
L'ABBAZIA DELLE TRE FONTANE
L'ABBAZIA DELLE TRE FONTANE
APPUNTAMENTO: DOMENICA 19 OTTOBRE 2025, H 15: IN VIA DELLE ACQUE SALVIE 1. DURATA: 1 H E 45'. LA GUIDA E' RICONOSCIBILE IN LOCO DAL CARTELLO ROMA BELLA.
PRENOTAZIONE: OBBLIGATORIA VIA WHATSAPP dott.ssa Vittoria Morandi Tarabella cell. 3396798106, chiamando il n. tel. 0661661527 (attivo tutti i giorni h 8-20) o mail a: inforomabella@virgilio.it
Nel cuore della Roma più silenziosa e contemplativa, tra il Museo delle Civiltà e le Catacombe di San Sebastiano, sorge l'Abbazia delle Tre Fontane, un complesso monastico cistercense immerso nel verde e nella spiritualità. Fondata nel 1140 e donata a San Bernardo di Clairvaux da papa Innocenzo II, l'abbazia è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato.
La visita guidata si snoda attraverso un percorso ricco di fascino e storia:
- Arco di Carlo Magno: l'ingresso monumentale che introduce al complesso abbaziale.

- Chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio: esempio perfetto di architettura cistercense, sobria ma armoniosa.
- Santa Maria Scala Coeli: dove, secondo la tradizione, San Bernardo ebbe una visione mistica.
- Chiesa del Martirio di San Paolo: il luogo più sacro, dove si narra che la testa del santo, dopo la decapitazione, abbia rimbalzato tre volte facendo scaturire tre sorgenti d'acqua.
Durante la visita, si attraversano secoli di storia, leggende e spiritualità. Il chiostro, il monastero e le tre chiese offrono un'immersione totale nella regola benedettina e nella vita monastica. Il percorso è arricchito da racconti, curiosità e aneddoti che rendono ogni tappa un momento di scoperta.
La visita si conclude con una sosta al laboratorio dei Frati Trappisti, dove è possibile acquistare prodotti artigianali come birra, cioccolato, miele, olio e vin santo. Un modo gustoso per portare a casa un ricordo autentico.
La visita guidata alla chiesa con l'associazione culturale Roma Bella è gratis. Si prega di portare una piccola offerta per l'Abbazia. La tessera di Socio (€15) si fa in loco, vale 12 mesi e consente di prendere parte alle attività culturali.