USCITA DIDATTICA AL MUSEO ETRUSCO DI VILLA GIULIA PER LE SCUOLE
Il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia accoglie nella prestigiosissima sede della villa extraurbana di papa Giulio III Del Monte (1550-1555) la più vasta ed importante collezione di antichità etrusche, italiche e dell'agro falisco-capenate.
L'uscita didattica per le scuole con la nostra guida archeologa riguarda in modo particolare la sezione etrusca, contenente capolavori assoluti della scultura e della ceramografia, e la sezione falisca, con i reperti provenienti dalle città di Capena, Civita Castellana e Narce.
Si inizia il percorso guidato (durata 2 h circa) dalle sale dedicate al periodo Villanoviano, dove sono esposte pregevoli urne cinerarie sia del tipo "biconico" sia del tipo "a casetta", in terracotta e, nei casi più pregiati, in bronzo. Numerosi sono anche gli elementi del corredo funebre ritrovati nelle urne cinerarie, come armi, rasoi, fibule, cinturoni, rocchetti per la filatura della lana e gioielli in bronzo.
Proseguiamo il nostro percorso analizzando i materiali del periodo Orientalizzante Antico, Medio e Recente, per scendere poi nel seminterrato ed ammirare le perfette ricostruzioni delle tombe a camera della necropoli di Cerveteri (la Banditaccia) e di Tarquinia (i Monterozzi).