DETTAGLIO DELLA VISITA GUIDATA AL COLOSSEO PER LE SCUOLE
La visita guidata per le scuole al Colosseo inizia con la illustrazione della piazza in cui sorge il monumento simbolo dell'eternità di Roma, il più grande edificio per spettacoli mai costruito nel mondo antico. Qui troveremo in primo luogo il basamento, largo 14 metri, della colossale statua in bronzo che raffigurava Nerone, un tempo posta nel vestibolo della domus aurea, la cui vicinanza all'anfiteatro flavio, nel corso del Medioevo, diede origine al nome Colosseum che non è romano, ma medievale: "l'edificio che sta presso il Colosso (di Nerone, n.d.r.)".
Illustriamo poi ai nostri giovani allievi l'arco di Costantino, dedicato dal Senato e dal Popolo Romano nel 312 d.C., all'indomani della vittoria di Costantino sull'usurpatore Massenzio nella battaglia di Ponte Milvio, e completato nel 315 d.C. L'arco onorario a tre fornici, alto ben 25 metri (la metà del Colosseo!), è decorato con bassorilievi e statue provenienti da monumenti più antichi relativi agli imperatori Adriano, Traiano e Marco Aurelio, i migliori imperatori che Roma avesse mai avuto. L'intento era quello di esaltare la figura di Costantino, attraverso il ricordo degli imperatori migliori delle dinastie che lo avevano preceduto.