LA GRANDE MOSCHEA DI ROMA

LA GRANDE MOSCHEA DI ROMA

APPUNTAMENTO: SABATO 6 DICEMBRE 2025, H 9,30 NEL GRANDE PIAZZALE ANTISTANTE L'INGRESSO PRINCIPALE IN VIALE DELLA MOSCHEA 85. DURATA: 1 H E 30'. LA GUIDA E' RICONOSCIBILE IN LOCO DAL CARTELLO ROMA BELLA.

INFORMAZIONI IMPORTANTI:

Si prega di indossare un abbigliamento consono al luogo di culto e di mantenere sempre un comportamento rispettoso dello stesso e delle persone che lo frequentano. In particolare, si raccomanda di evitare shorts, pantaloni corti, minigonne, ombelichi scoperti, abiti eccessivamente succinti o scollati, canottiere e vogatori.

Le gentili Visitatrici sono pregate di portare con sé un copricapo, necessario per visitare il complesso del Centro Islamico Culturale d'Italia e la Grande Moschea.

Si consiglia d'indossare calzature comode, poiché per entrare nella sala di preghiera è necessario togliere le scarpe.

L'amministrazione si riserva la facoltà di non ammettere alla visita quanti vestiti in maniera non consona.

È fatto divieto di fumare.

È fatto divieto di consumare cibi e/o bevande.

VISITA GUIDATA

Un'esperienza immersiva alla scoperta della più grande moschea d'Europa, progettata dagli architetti Paolo Portoghesi, Vittorio Gigliotti e Sami Mousawi. Situata ai piedi di Monte Antenne, nel cuore verde del quartiere Parioli, la moschea si estende su oltre 30.000 m² e può accogliere fino a 12.000 fedeli.

La struttura è un capolavoro di sintesi tra tradizione islamica e sensibilità contemporanea: cupole, archi intrecciati e colonne a forma di palma evocano la spiritualità e la natura. L'uso della luce naturale, filtrata da vetrate artistiche, crea un'atmosfera meditativa e solenne. Il minareto, alto e slanciato, domina il paesaggio come simbolo di richiamo alla preghiera.

Decorazioni geometriche e calligrafiche adornano gli spazi interni, con motivi che richiamano la tradizione persiana e ottomana. I materiali impiegati marmo, travertino, ceramiche e legni pregiati, sono scelti per armonizzarsi con il contesto naturale e urbano.

La sala di preghiera, con il suo tappeto monumentale e la nicchia del mihrab orientata verso La Mecca, è il cuore spirituale del complesso.

La moschea ospita anche una biblioteca, sale conferenze e spazi dedicati al dialogo interreligioso, rendendola non solo luogo di culto ma anche centro culturale attivo.

La visita guidata è gratuita per i Soci di Roma Bella. La tessera di iscrizione costa 15 euro, vale 12 mesi, si può fare anche sul posto, consente di prendere parte ad un numero illimitato di attività culturali per 12 mesi.