I PORTI DI CLAUDIO E TRAIANO

I PORTI DI CLAUDIO E TRAIANO

APPUNTAMENTO: DOMENICA 5 OTTOBRE 2025, H 10, DAVANTI ALL'INGRESSO IN VIA PORTUENSE 2360. DURATA: 1 h 45'. LA GUIDA E' RICONOSCIBILE IN LOCO DAL CARTELLO ROMA BELLA.

INGRESSO GRATIS PER LA PRIMA DOMENICA DEL MESE. PRENOTAZIONE: OBBLIGATORIA VIA WHATSAPP dott.ssa Vittoria Morandi Tarabella cell. 3396798106, chiamando il n. tel. 0661661527 (attivo tutti i giorni h 8-20) o mail a: inforomabella@virgilio.it

A pochi chilometri da Roma, immersi nella quiete della campagna di Fiumicino, si trovano i Porti Imperiali di Claudio e Traiano: un luogo dove storia, natura e ingegneria si incontrano in modo sorprendente. Questa visita guidata è pensata non solo come un'occasione di scoperta culturale, ma anche come una piacevole passeggiata tra pini secolari, canali e resti archeologici che raccontano la grandezza dell'Impero Romano.

Il Porto di Claudio fu avviato nel I secolo d.C. per superare le difficoltà del porto fluviale di Ostia. Era caratterizzato da due lunghi moli, un faro monumentale e un bacino aperto sul mare. Successivamente, l'imperatore Traiano ampliò la struttura con un bacino interno di forma esagonale, ancora oggi visibile, che migliorava la sicurezza e la capacità di attracco delle navi.

Durante la visita, si percorrono i principali punti di interesse del sito: magazzini severiani, resti delle terme portuali, canali di collegamento, mura tardo-antiche, una basilica paleocristiana e abitazioni medievali. Il percorso offre una panoramica sulla storia, l'ingegneria e l'evoluzione urbanistica dell'area portuale.

La visita guidata è gratuita con l'associazione culturale Roma Bella. La tessera di Socio (€15) si può fare in loco, vale 12 mesi e consente di prendere parte alle attività culturali